Video in Evidenza

IN PRIMO PIANO: Gli ultimi post

Sirino - Timpa Scazzariddo Via Beatrice" vedi

Pollino - Dolcedorme Canale Nord Est" vedi

Pollino - Via dei Lupi accesso alto" vedi

Sirino - Timpa Scazzariddo via Pulp Traction e tramonto su Monte Papa" vedi



CONTATTO dgiusep@tiscali.it
Attenzione: per alcune escursioni è possibile scaricare le tracce GPX in basso dopo il testo!!

lunedì 22 ottobre 2018

Timpa di San Lorenzo Cresta delle Aquile


Dire che la Timpa di San Lorenzo è una montagna straordinaria credo sia anche riduttivo perché qui la natura ha fatto davvero cose egregie. La sua parete sud ovest infatti è uno strapiombo alto 850 m. e presenta una cresta lunga circa quattro chilometri. Alla sua base scorre il torrente Raganello che dopo milioni di anni di lento lavorio ha scavato un canyon impressionante. 




Vista da sud appare come un colossale lastrone di roccia sollevato da forze immani ed è come se fosse stata tranciata di netto da una gigantesca scure.Geologicamente si tratta della monoclinale calcarea piu’ imponente dell’Appennino meridionale e l’impatto visivo che si ha giungendo nei pressi di San Lorenzo Bellizzi lascia senza fiato.Insieme alla Timpa di Cassano,aspra,dirupata e piu’ verticale dal versante est, e alla più lontana Timpa della Falconara il paesaggio proietta il visitatore in un altro pianeta,sulla luna forse e ogni volta che personalmente mi reco in questo mondo di roccia ho la sensazione di trovarmi alla fine del mondo.




E’un luogo che ti cattura, dov’è veramente tangibile la potenza della natura espressa attraverso i costanti e impercettibili movimenti geologici in atto dall’epoca del mare primordiale Tetide fino ai nostri giorni. La testimonianza piu’evidente è la stratificazione sedimentaria delle bancate rocciose che ricorda molto i pacchi di giornali sovrapposti. Per giunta la sua quota di 1652 m. non deve assolutamente ingannare l’escursionista perché cavalcare la sua cresta vertiginosa richiede tenacia, resistenza, motivazione e soprattutto assenza di vertigini. 




Siamo nel settore orientale del Pollino tra San Lorenzo Bellizzi e Terranova del Pollino nell’alta Valle del Raganello.Dopo 8 anni tondi tondi ritorno a fare la Cresta delle Aquile con il socio Pasquale.Questa volta pero’ dopo aver toccato la vetta invece di ritornare sui nostri passi come ho fatto le volte precedenti, scenderemo in esplorativa a percorrere la cengia proprio sotto la cima fin dove si puo’ visto che non abbiamo con noi attrezzatura alpinistica.Poi torneremo per la via normale incrociando la Granpollina e chiudendo in tal modo il percorso ad anello. La data scelta, il 13 ottobre è azzeccata in quanto sfruttiamo una finestra di tempo splendido posto tra due fasi di spiccato maltempo e allerta meteo. 



Si parte alle 6 dal mio paese che è ancora buio e raggiungiamo San Lorenzo dopo un’ora. Occorre un’altra mezz’ora per recarci alla nostra localita’ di partenza nei pressi di un ripetitore posto a un paio di chilometri dopo aver imboccato la Grampollina, strada di collegamento tra San Lorenzo e Terranova del Pollino, asfaltata fino a Colle di Conca ma che diviene sterrata subito dopo. Parcheggiamo di conseguenza ad uno stretto tornante nel punto esatto in cui la strada tocca la base della parete.





Alle 7.30 diamo inizio alle danze attaccando la parete che da subito si impone con un’inclinazione importante, dai 35 ai 45 gradi di pendenza. Senza sentiero si procede risalendo faticosamente brecciai, lastroni di roccia, i cosiddetti lisci, colatoi e campi solcati (Karrenfelder)e a volte dobbiamo mettere le mani sulla roccia durante la progressione. E’molto evidente il fenomeno del carsismo che ha prodotto solchi, fessure, buchi e grotte di sprofondamento. Dopo una prima pettata allo scoperto penetriamo una fascia boscosa in gran parte di leccio che ci costringe ad alcuni zig zag ma dopo un’ora e mezza di forte salita finalmente guadagnamo il primo posto della platea in teatro dal quale si apre l’infinito. Siamo sul ciglio della Cresta delle Aquile. 




Questo straordinario balcone ti cattura in un attimo perche’ ti trovi sul bordo di uno spaventoso baratro che precipita per centinaia di metri sul torrente Raganello.Di fronte il panorama che non ha eguali si apre  sulle quinte di monti che formano il massiccio vero e proprio del Pollino.A sud fa da contraltare alla Timpa San Lorenzo il monoblocco calcareo delle Timpe di Porace e Cassano mentre dietro parte la spettacolare Via dell’Infinito, la lunga cresta che inizia con la Timpa del Principe e termina col il Dolcedorme.A seguire, proprio dirimpetto sorgono Serra delle Ciavole e Serra Crispo mentre il Monte Pollino si affaccia con i suoi brecciai settentrionali tra Dolcedorme e Ciavole. Ai piedi di queste cime aderte e selvagge si estende a perdita d’occhio il bosco della Fagosa come un immenso tappeto dalle tinte autunnali mentre sotto la Timpa i campi coltivati delle masserie appaiono minuscoli ai nostri piedi come chiazze variopinte. 




Dopo esserci saziati di tanta bellezza cominciamo la dura salita interamente sul filo di cresta.La prima parte che ci permette di raggiungere una delle anticime è molto divertente dovendo risalire dei lastroni solcati molto inclinati  aggirando laddove la vegetazione fitta non ci consente di passare.Alcuni massi ciclopici sono poggiati sul ciglio del precipizio in un equilibrio talmente precario che sembra debbano staccarsi da un momento all’altro. 








































Si procede allo stesso modo per una seconda e una terza anticima e ogni volta pare di essere arrivati ma è solo un inganno. Anche l’aquila fa la sua comparsa volteggiando in lontananza e scomparendo dietro le rocce. Affrontata la parte più ripida, ci ritroviamo su una radura dove spiana un po’ ma dura poco perche’ dobbiamo risalire tre gobbe che introducono allo spettacolare anfiteatro di vetta. 




Da questo punto finalmente è visibile la cima ma per raggiungerla dobbiamo procedere scomodamente su un crinale molto inclinato dalle rocce fessurate e dopo un breve tratto in ripida salita siamo in vetta. Al panorama già descritto si aggiunge la Timpa della Falconara, dalla forma piramidale, un dente di roccia che emerge da una gengiva d’argilla. Terranova del Pollino sorge invece a destra mentre la Timpa di Pietrasasso si nota piccolissima all’orizzonte. Si tratta di uno splendido esempio fossile di lava a cuscino (Pillow) di roccia ofiolitica alta una cinquantina di metri posta in una zona di grande importanza geologica, la Timpa delle Murge, un antico vulcano spento. Oggi, con questa luce stupenda il panorama in tutte le direzioni è sublime e non potevamo chiedere di meglio. 






Dopo le foto di rito scendiamo al di sotto della cima aggirando da destra per andare a dare un’occhiata alla cengia che corre sotto l’anfiteatro di vetta. Vi sono alcune grotte com’è facile immaginare di trovare in un ambiente carsico e riusciamo a raggiungere un poggio oltre il quale diventerebbe pericoloso procedere senza attrezzatura alpinistica perché la cengia si assottiglia a una manciata di centimetri. Ora per non tornare indietro individuiamo sullo spigolo sotto il quale ci siamo fermati, un punto debole che risaliamo in arrampicata libera prestando la massima attenzione perché si tratta di un III-  ma in spiccata esposizione. Sotto di noi infatti vi è il baratro, un salto diretto sul Raganello di 800 metri. 




Ci ritroviamo di nuovo sul crinale già percorso ma questa volta aggiriamo da sotto la cima per andare ad intercettare la via normale proveniente da Colle di Conca dove sorge la piccola e rustica chiesetta di Sant’Anna, meta di centinaia di pellegrini durante la festa della domenica successiva al 26 luglio in cui si svolge la processione sull’omonimo piano. Nella discesa lungo la traccia di sentiero abbiamo modo di osservare sui Lisci Pascalone alcuni campi solcati davvero particolari. Fossero di ghiaccio sarebbero identici ai seracchi alpini. Più in basso sorgono imponenti le vertiginose pareti del complesso roccioso della cresta nord est, molto estetica e intetessante per una futura salita alpinistica.




Al termine del sentiero nei pressi di una masseria individuiamo una pista che scende direttamente a collegarsi con la rotabile.Molto bello da questo punto osservare le placche lisce sovrapposte e i lastroni di roccia venuti giu’per scivolamento.Questi luoghi non smettono mai di sorprende perche’ raccontano milioni e milioni di anni di storia geologica,dall’epoca in cui l’intero massiccio era completamente immerso e dove per sedimentazione si sono formati i colossali strati rocciosi gia’ descritti e  successivamente emersi dal mare. 




Raggiungiamo infine l’auto scendendo a piedi lungo la strada asfaltata di recente chiudendo la fantastica giornata al bar del paese con birra e gelato assolutamente meritati.