Un territorio dai forti contrasti cromatici,geomorfologici e
climatici. Salire su Monte La Caccia (1744 m.)nel periodo autunnale è
un’esperienza molto particolare. Siamo all’estremo lembo sud-occidentale di
questo immenso parco del Pollino,nel settore chiamati “Monti di
Orsomarso”,caratterizzato da vertiginose pareti,aguzze e seghettate che ad
occidente si “gettano” letteralmente sul mare,ad oriente precipitano nelle
profondi vallate dell’Esaro e del Corvino. Appartengono a questo fantastico areale la Montea (1825
m.),il Petricelle(1758 m.),il Faghittello (1432 m.),Serra Croce (1438 m.) e
Cannittello (1464 m.).Giungendo dalla ss 18 direzione Belvedere Marittimo la
montagna si staglia di fronte in tutta la sua imponenza ,una “montagna sul
mare” come l’ho definita in altre occasioni.
Con Pasquale arranchiamo in auto fino alla ridente
frazioncina di Trifari posta a 734 m. da dove parte uno spettacolare e
panoramicissimo sentiero che dapprima raggiunge una edicola votiva,poi lambisce
la base dell’ immane parete sud-ovest de La Caccia ed infine attraversando un’ampia
zona erosa,dopo due ore di cammino conduce al Rifugio Belvedere a 1355 m.
realizzato dall’Associazione “Amici della Montagna” nel 2004. Insieme al
piccolo capanno Gaudolino posto alle falde del Pollino è l’unico rifugio di
tipo alpino in tutto il territorio del Pollino, raggiungibile soltanto a piedi.
La vista sulla parete sud-ovest che si staglia sul Tirreno è
fantastica. Si resta sbalorditi osservando numerosi pini loricati che vegetano
senza problemi sugli strapiombi e ancor di più ammirando le evoluzioni in aria di una coppia di aquile reali che con
il loro classico volo a spirale risalgono le correnti ascensionali con estrema
disinvoltura per nulla infastidite dal vento.
Sulla cresta principale lo scenario cambia radicalmente:da
un ambiente di tipo arido-mediterraneo si passa a quello freddo-umido della
faggeta esposta a nord,dove dense folate di nebbia ci investono rendendo il
paesaggio arcano e misterioso. Intanto gli occhi corrono ai dirupi
impressionanti osservati prima dal basso.
Finalmente in vetta. Foto di rito con sfondo mare e via di
corsa. Il vento impetuoso infatti non ci permette di restare a lungo in quel
luogo magico. Sulla via del ritorno uno splendido sole riflette sulle azzurre e
cristalline acque del Tirreno accompagnandoci fino all’auto.
1 commento:
Bella salita, bel panorama ...come del resto tutti i monti dell'orsomarso offrono. Non ci sono mai stato e ti devo confessare che una salitella mi andrebbe di farla.
Ciao Pè
P.S. speriamo in un inverno con un pò di neve
Posta un commento