Splendida come sempre la Montea,con le sue creste affilate che le conferiscono un aspetto tipicamente alpino, avvolta dagli immancabili pini loricati sempre presenti a queste altitudini.Anche quelli secchi come giganti argentei,paiono spettri avvolti nella nebbia.Rispetto l’anno precedente c’è meno neve (la troveremo su in cresta),ma questo ci darà il vantaggio di essere più veloci e raggiungere la vera cima posta più ad ovest rispetto al pilastrino metallico dell’IGM.
L’incertezza di realizzare l’ascensione avvolti nella nebbia ci ha accompagnato sin dalla partenza a Fontana di Cornia,ma risalendo il crestone della Via del Monolito,ripido e scosceso,abbiamo constatato che la montagna ha voluto premiare l’audacia e la caparbietà di 6 alpinisti determinati a salire nonostante le pessime condizioni climatiche.”C’è il sole su Montea”è stato il nostro motto per tutto il cammino.Della cordata,quattro raggiungeremo la vera cima (1825 m.),io,Massimo,Roby ed Eugenio,presidente della sezione Cai Castrovillari;Salvatore si arrende all’anticima,ma essendo per lui la prima volta sulla Montea non può che essere andata bene;piena soddisfazione dunque.Franco gli tiene compagnia.
Anche Roby, alla sua prima invernale su questa montagna incantata, ci concede una intervista ripresa con fotocamera digitale(apparirà mai su you tube??),in cui esterna tutta la sua commozione:parla di vento,di freddo di sogno e realtà.Sembra uscito da una fiaba.Emozioni forti dunque,riesce a produrre questo santuario di ghiaccio.
Dopo il Gran Sasso ad Ottobre,la notturna sulla Serra Dolcedorme a Novembre e la Montea a Dicembre,la stagione invernale è partita alla grande,e mi auguro possa regalare altre soddisfazioni ed emozioni durante questo inverno appena cominciato,non solo a me ma a tutti gli appassionati della montagna.

4 commenti:
Ciao Master, un buon anno all'inegna della montagna. Ci auguriamo veramente unabuon inverno, per ora è ancora così e così. Domani vado a verificare le condizioni condizioni sui canali del Monte Terminillo, spero di risalirne almeno uno.
Domenico
AUGURissimi caro master!!!...mi sa che dalle previsioni domani ,in partenza per il Nord-Italia,vedo la NEVE anch'io...a primavera, ormai di certo vedrò il parco del tuo Pollino!!!!...chissà forse ci possiamo incontrare!???
ti aspetto nel mio blog ...un abbraccio di BUON Anno!
Grazie per questo appassionante resoconto di questa vostra avventura in montagna.
Leggendo questo post con le immagini e' stato un po' come essere con voi!
Se puoi, passa un salto sul mio blog per vedere le montagne del varesotto e il mio resoconto di una giornata sulla neve con le ciaspole.
Ciao e buona giornata... e tante altre giornate come questa!
Ti lascio un saluto e un pensiero a te e al Pollino "fantastico"!...nei tre giorni a Brescia solo nevischio e tanto freddo , ma non mi hanno impedito di andare a visitare la tomba della mia cara amica Anna, cui ho lasciato i saluti di voi tutti che avete lasciato un pensiero nel suo blog,purtroppo abbandonato a se stesso ,perchè nessuno conosce la password per aprirlo!
Le tue foto sempre fantastiche e posso catturarne una?
Ciaooooooooooooo...ti abbraccio
Posta un commento