
Il
gran caldo di questa lunghissima estate ha dirottato i miei passi ad
andare non tanto per monti quanto per gole e canyon,numerosi e
spettacolari qui nel Pollino.Il
contatto con l’acqua al riparo dal sole cocente spinge infatti molti
turisti ed escursionisti a praticare dalle mie parti il torrentismo.
Inizio
Agosto,dopo la sortita sulle Dolomiti mi sento con Carlo,con il quale
eravamo d’accordo per la ferrata del Caldanello a Cerchiara di Calabria.
Cerchiara
è uno splendido paesino arroccato a 650 m. sul livello del mare alle
pendici del Monte Sellaro.E’ lambito da questa splendida gola,il
Caldanello , considerata una delle più belle d’Italia(simile se vogliamo
al suo fratello maggiore,il Raganello).
Partendo dalla briglia, si sviluppa una interessante e divertente via ferrata, divisa in due tratti che si snodano sulle opposte pareti della forra. Quest’ultima è costituita da segmenti orizzontali e verticali e giunge fin sopra le rovine diroccate del castello del paese.L’altro tratto è molto interessante se consideriamo la parte iniziale,da brivido:si scende su uno spezzone di cavo d’acciaio posto a strapiombo sulla gola.

Dopo un breve tratto orizzontale suggestivo su vertiginose cengie si interrompe improvvisamente presso un boschetto. Il percorso parte dal basso,presso il depuratore del paese. Ci avventuriamo nelle cengie attrezzate.





Il cavo si interrompe bruscamente presso un boschetto laddove si innalza una parete di una trentina di metri.Da
qui si potrebbero attrezzare due vie interessanti,una dritta (almeno di
5°,5+),l’altra sale per alcuni metri in verticale e poi si sposta verso
destra per terminare presso alcuni alberi (4°).
Percorriamo entrambi i tratti di ferrata in andata e ritorno (ca. 4 ore).
E poi ritorno alle auto in piazza.Dopo una birra al bar ci diamo appuntamento questa volta a “casa sua” nel Gran Sasso.
4 commenti:
...sempre stupende le tue foto e i tuoi racconti...ti aspetto nel mio blog per ricordare Anna,dolcedel46...GRAZIE...ti abbraccio
Ma ormai sei diventato irraggiungibile, non stai fermo un attimo :D
Anche io sarò sul Gran Sasso dal 22 al 24 settembre, sicuramente sul versante Teramano, penso a Prati di Tivo.
Voglio portarci la mia metà, magari in cima al Corno Grande per la normale.
Chissà, forse ci si incontra, forse becco Domenico o Maria Chiara, vedremo, per il momento non vedo l'ora di partire.
Ciao Master a presto
nichi
Carissimo master, grazie per la visita e per i cmplimenti alle mie foto, anche tu però non scherzi, che meraviglia i luoghi di cui parli e che coraggio che hai! Purtroppo la foto del titolo del mio blog non l'ho inserita io ma un carissimo amico a modificato per me il css. Comunque proverò a chiedere a lui qual è il segreto e te lo farò sapere.
Un sorriso dal vento
Ciao a tutti
Posta un commento