Brevissime soste comunque per ammirare i “guerrieri”, meravigliosi pini loricati che svettano lungo la cresta ed il nevaio della dolina di vetta che resiste anche ad’estate inoltrata. Alla quota di 2225 m.al suo bordo vi è posta una delle stazioni meteo di “Progetto Pollino”che fornisce nel corso del tempo dati interessanti relativi a temperature,pressione,umidità ecc. della zona.
Foto con autoscatto in vetta con il Dolcedorme sullo sfondo,dieci minuti di sosta dentro la nicchia in pietra costruita a fianco del pilastro dell’IGM per consumare una leggera colazione e via giù di corsa (letteralmente).La prossima volta però andrò piano….promesso!!!