Video in Evidenza

IN PRIMO PIANO: Gli ultimi post

Pollino - "Monte Alpi Sentiero panoramico tra Cielo e Terra e tramonto su Santa Croce" vedi

Pollino - "Anello fiume Argentino Povera Mosca Varco della Gatta" vedi

Appennino lucano - "Forra fossile Varco dei Bagnoli Castelgrande" vedi

Pollino - "Torrente Jannello integrale" vedi



CONTATTO dgiusep@tiscali.it
Attenzione: per alcune escursioni è possibile scaricare le tracce GPX in basso dopo il testo!!

mercoledì 8 ottobre 2025

Monte Alpi Sentiero panoramico Tra cielo e terra Cresta Ovest e tramonto su Santa Croce

In questo inizio settembre l’estate sembra non voler ancora cedere il passo e un'escursione pomeridiana sembra perfetta per raggiungere una cima in tempo per assistere al tramonto, quando il sole dipingerà l’orizzonte di fuoco.




Questa volta la meta è il monte Alpi lungo un anello suggestivo che feci la prima volta tre anni fa. Si tratta del "Sentiero panoramico Belvedere dei loricati" e "Tra cielo e terra " integrato con la salita lungo la cresta ovest che parte dal "Belvedere del giardino dei loricati" fino in vetta. In base al tempo a disposizione andremo ad ammirare il tramonto o da Pizzo Falcone o dalla cima gemella, il Santa Croce.























Con l'immancabile Pasquale partiamo sabato 6 alle 14.00 dalla località "Solarino di Iannazzo" a Latronico, nei pressi del celebre sito del "Pesce fossile". Purtroppo ci muoviamo proprio nelle ore più calde della giornata in cui l'afa contribuisce a creare condizioni ideali per mosche e tafani che ci tormentano durante il cammino. Il vento sostenuto lungo la cresta attenua un po' il disagio ma entrati nella bellissima faggeta tappezzata di ciclamini, i famelici insetti infieriscono al punto tale da costringerci a ricorrere a fruste di rametti di faggio per allontanarli.




Lungo il Sentiero Panoramico si possono ammirare le balze rocciose del versante occidentale del Monte Alpi, la valle del Sinni con il borgo di Latronico in evidenza, i monti La Spina e Zaccana, il lago di Cogliandrino e la maestosa mole del Sirino. L’unica preoccupazione, in vista del tramonto, è la nuvolosità di condensa pomeridiana che risale dalle vallate e inizia ad avvolgere le cime. Confidiamo però nell’inversione termica prevista in serata, che dovrebbe restituire cieli limpidi e sereni.




Ignorata la traccia che scende verso “Pie’ d'Alpi”, risaliamo la ripida pendice mantenendoci sul filo di cresta colmando faticosamente ben duecento metri di dislivello. Usciti dalla faggeta, ci accolgono nubi che corrono veloci sopra le vette, coprendole e svelandole a turno. Il paesaggio sembra giocare a nascondino con noi apparendo e scomparendo da un momento all'altro. La nebbia, avvolgente e mutevole, trasforma la montagna in un luogo sospeso, quasi irreale.




Nel nostro solitario e silenzioso procedere affrontiamo il lungo traverso del sentiero "Tra cielo e Terra", un esile tracciolino che corre su terreno roccioso, sconnesso e ripidissimo, tra creste e canali, fino a raggiungere il “Belvedere sul giardino dei loricati”.





Lo stop a questo ardito e singolare sentiero è segnato da un pino loricato che alligna solitario sulla cresta che risaliremo in libera. Adesso il percorso diventa più verticale opponendo difficoltà di I e II grado su roccia non proprio buona. Si tratta di un calcare a lastre sottili, instabile e che si sfalda. Insomma, un itinerario non adatto a tutti, ma per chi è avvezzo a questo tipo di terreno, non soffre di vertigini e che sappia mettere le mani sulla roccia.





















Dopo circa 150 metri di arrampicata piuttosto esposta in alcuni punti, l’inclinazione comincia a diminuire gradualmente, fino a raggiungere la panoramica cresta nordovest del Monte Alpi, che senza ulteriori difficoltà conduce in vetta al Pizzo Falcone (1901 m), dove pascolano placidamente due mucche e un toro che presidia con fierezza l’area sommitale.




















Raggiungiamo la cima alle 17.30, con largo anticipo rispetto al tramonto previsto due ore più tardi. Per non restare fermi tutto il tempo decidiamo di scendere lungo la cresta est e risalire verso i 1896 metri del Santa Croce, che tocchiamo alle 18.15. Il sole è ancora alto, ma l’attesa ulteriore permetterà all’alta pressione di ripulire il cielo dalla nuvolaglia che ci ha accompagnato per tutto il pomeriggio.




Data la sua esposizione a est, l’ho sempre ritenuta più adatta a contemplare l’alba, ma anche il tramonto, da qui, sarà sicuramente incantevole. Nell’attesa, approfittiamo per ammirare lo scenario che da questa cima si rivela superbo: a ovest svetta il Pizzo Falcone, con la sua inconfondibile forma di piramide perfetta, a nord si distende il Monte Raparo, piatto e simile a un cratere vulcanico, a sud si innalza il massiccio del Pollino con i monti di Orsomarso protesi verso il Tirreno. Infine, a est, il cono d’ombra del Santa Croce si allunga sulla valle del Sinni fino a raggiungere lo Ionio.




Nel frattempo le nubi iniziano a dissolversi e, spinte dall’inversione termica, si abbassano nelle vallate. Preludio magnifico al tramonto, che alle 19:20 vede il sole incendiare il cielo e calare poco a destra del Pizzo Falcone fino a scomparire dietro il Monte Papa.




Tutto bello, tutto perfetto, l’attesa ci ha premiati alla grande. Al termine, rientriamo lungo il T04, scendendo dal Santa Croce fino alla sella, dove a est sorge una argentea luna piena (il giorno seguente sarà eclissi totale). Da lì ci immettiamo sul sentiero che porta a Piana dei Provini, area in cui è consentito il campeggio. Infine, con le lampade frontali chiudiamo l’anello riprendendo la comoda sterrata che conduce a Iannazzo, raggiungendo l’auto alle 21:30.




Scarica la traccia gpx





Nessun commento: